Featuring:
Stefan Orman, Riccardo Tamburini
Ci sono diversi tipi di cacciatori, dagli addestratori di cani che seguono gli animali feriti nella foresta ai cacciatori di montagna che osservano le creste per avvistare animali in lontananza. Quando intendete trascorrere molte ore nella natura è necessario un equipaggiamento compatto, affidabile e dai costi contenuti. Tutto ciò è proprio quel che la gamma Axion Compact offre: un monocolo termico leggero e affidabile che soddisfa le varie necessità dei cacciatori odierni.
Ne abbiamo parlato con due utilizzatori esperti – lo svedese Stefan Orman e l’italiano Riccardo Tamburini – per scoprire cosa rende i prodotti della linea Axion Compact uno strumento importante nelle loro battute di caccia quotidiane.
Nella caccia la mobilità spesso è sinonimo di successo. Che si tratti di seguire silenziosamente un animale o di camminare per chilometri su un terreno accidentato, più si è leggeri meglio è. Per Stefan il peso e la compattezza sono cruciali quando si deve camminare a lungo per seguire animali feriti.
Riccardo concorda, soprattutto per i cacciatori che si trovano in zone di montagna:
“Quando seguo gli animali cammino nei boschi con un piccolo zaino, e indosso anche una tracolla per binocolo dove è possibile aggiungere piccole tasche dove mettere oggetti utili, come un piccolo dispositivo termico o un telemetro. Un accesso rapido e agevole a questi dispositivi è molto importante, in quanto posso ridurre al minimo i miei movimenti che altrimenti potrebbero allarmare gli animali anche da una grande distanza”.
Ogni modello Axion Compact presenta una risoluzione del sensore e un pixel pitch diversi, così da essere adatti a svariate situazioni di caccia. La differenze più rilevanti sono il campo visivo e la distanza di rilevamento. I modelli XG30 e XG35 dispongono di un sensore con una risoluzione superiore – 384×288 – con XG35 che presenta inoltre un pixel pitch minore, 12 µm, che si traduce in immagini più definite da distanze elevate. XQ30 ha invece un sensore con risoluzione leggermente inferiore, pari a 320×240, ma un pixel pitch di 17 µm che offre un’immagine più luminosa, adatta a osservazioni con campo visivo più ampio.
“XQ30 Pro e XG30 sono i miei modelli preferiti grazie al campo visivo di 14°”, spiega Stefan, che sottolinea che XG30 è perfetto se si necessita di una maggiore distanza di rilevamento.
Riccardo aggiunge che, anche da distanze estreme, Axion Compact non delude:
L’ampio campo visivo della serie Axion Compact “è la caratteristica più importante”, a parere di Stefan. Esso consente all’osservatore di individuare rapidamente tutti gli oggetti caldi e di concentrarsi sui più interessanti, mantenendo al contempo la visione di tutto l’ambiente circostante.
Riccardo è d’accordo: “Quando stai osservando un animale, cercando di raccogliere tutte le informazioni su di esso e concentrando l’attenzione su un preciso bersaglio, è importante disporre di un ampio campo visivo, perché sei fissato su un punto specifico perdendo la possibilità di vedere cosa sta succedendo nei dintorni”.
Con diverse impostazioni di sensibilità, Axion Compact si adatta all’ambiente. Questo è particolarmente utile in presenza di nebbia, pioggia, all’alba e al crepuscolo. Dispone di tre livelli di amplificazione che, combinati con algoritmi avanzati di filtrazione e con le regolazioni di luminosità e contrasto, ottimizzano la resa sia del bersaglio che degli oggetti sullo sfondo nella scena osservata.
“Aumentando la sensibilità da N a U (da Normale a Ultra, una sensibilità maggiore per una migliore visibilità in condizioni difficili) sono stato in grado di vedere un branco di camosci a 500 metri da me, attraverso una nebbia molto fitta: si perdono dei dettagli, ma sarà molto più semplice avvistare un animale”, spiega Riccardo.
L’alloggiamento in lega di magnesio di Axion Compact svolge un ruolo fondamentale; esso mantiene il dispositivo leggero senza sacrificarne la robustezza. Che venga trasportato bruscamente o utilizzato col freddo, l’umidità e in condizioni avverse, è costruito per durare nel tempo.
“Quando vai a caccia in montagna ogni grammo conta; devi portare con te molte cose, da un kit di sicurezza a un abbigliamento extra perché il tempo può mutare molto velocemente, da un treppiede con un visore ottico al cibo e a qualcosa da bere. Ridurre il peso è imperativo, significa risparmiare energia e avere più tempo per la caccia”, afferma Riccardo.
La gamma Pulsar Axion Compact dimostra che i piccoli dispositivi possono ancora fare grandi cose. Che si debba avanzare in una foresta fitta o esplorare valli tra le montagne, Axion Compact offre immagini nitide, adattabilità e facilità d’uso.
Prima di acquistare un dispositivo notturno o termico, assicuratevi di essere in regola con le normative locali e utilizzatelo solamente quando ciò è consentito. I nostri Ambassador provengono da diversi Paesi e viaggiano molto, avendo così la possibilità di testare diversi prodotti. In nessuna circostanza appoggiamo o promuoviamo l’utilizzo illegale dei nostri dispositivi. Se desiderate avere maggiori informazioni in merito alle restrizioni all’esportazione e alla vendita, visitate la pagina a questo link: Politica di restrizioni all’esportazione e alla vendita.