Alcune delle migliori occasioni per vedere gli animali non si presentano nel corso di giornate belle e soleggiate, ma al contrario quando cala la nebbia, inizia a piovigginare o siete nel bel mezzo di un bosco e c’è ormai pochissima luce. È proprio in queste situazioni che la gamma Krypton 2 mostra ciò di cui è capace.
“Quando il meteo è peggiorato, Krypton 2 non ha fatto una piega”, così Claus Sloth Andersen, danese, descrive una delle sue battute di caccia la mattina presto con Krypton 2. “Aveva piovuto leggermente la notte, e la nebbia stava arrivando dalla costa. La visibilità era pessima, una di quelle mattine dove solitamente rimani a letto”.
Nonostante le cattive condizioni, Claus ha deciso di affidarsi alle capacità termiche di Krypton 2. Progettato per l’utilizzo in contesti difficili, il dispositivo quel giorno ha dimostrato tutto il suo valore: “Ho montato e acceso Krypton 2, e quel che ho visto attraverso lo strumento termico ha cambiato tutto. Il sensore vedeva attraverso la nebbia e la foschia, non che queste non ci fossero, ma certamente mi ha fornito un grande aiuto per quanto riguarda la distanza alla quale potevo vedere. Senza la tecnologia termica sarebbe stato impossibile vedere così lontano”. Claus riassume così: “Anche se nessun dispositivo termico può vedere completamente attraverso la nebbia fitta e la pioggia, Krypton 2 aumenta significativamente la visibilità in queste condizioni”.
Con Krypton 2 si ottiene un’immagine termica definita e dettagliata, anche nella completa oscurità o quando la selvaggina si nasconde nella vegetazione molto fitta, grazie al suo sensore termico molto potente e alla lente costruita con estrema precisione.
Claudia Breit, tedesca, lo ha utilizzato per andare a caccia di piccola selvaggina come le volpi, ed è molto chiara: “I maggiori dettagli e la distanza di rilevamento fanno veramente la differenza per essere certi di prendere la decisione giusta e sparare”.
Claus aggiunge: “Una sera della scorsa stagione ero appostato lungo il perimetro di un campo di grano, guardando verso la linea della foresta, a circa 200 metri di distanza. Ero a caccia di cervi e volevo sfruttare l’oscurità come copertura per osservarli. Ho usato Krypton 2 XG50 come visore, e ho subito notato come l’immagine fosse chiara e pulita rispetto ad altri strumenti termici che ho testato. La combinazione tra il nuovo sensore e la lente fornisce struttura, forma e movimento di ciò che si osserva”.
Conclude così: “Invece di individuare a fatica il profilo di un cervo al crepuscolo, posso ora vedere distintamente la forma del suo corpo, anche se è seduto a terra o parzialmente coperto dagli alberi. La possibilità di rilevare il movimento e la presenza, senza rumori o luce, dà la sensazione di avere a disposizione un sesto senso.”
Krypton 2 presenta un design compatto e ben bilanciato, qualcosa che i cacciatori percepiscono realmente nel corso di lunghi pedinamenti della selvaggina.
Grazie alle dimensioni compatte, alla leggerezza e alla distribuzione uniforme del peso, Krypton 2 non compromette il bilanciamento quando viene installato su un cannocchiale da puntamento. I suoi comandi sono facilmente accessibili, rendendolo di semplice utilizzo sul campo. “Anche dopo ore rimane confortevole e di facile gestione”, afferma Claudia.
“Non si ha la sensazione di pesantezza o ingombro. Quando mi arrampico su una postazione o avanzo lentamente nella fitta boscaglia, non devo preoccuparmi che si stacchi o si muova”, spiega Claus.
Inoltre il suo pacco batterie ricaricabile IPS7 a sostituzione rapida fornisce fino a 11 ore di autonomia. Grazie al design wireless a sgancio rapido il cambio della batteria è semplice, ma con questa autonomia potrebbe non esserci nemmeno la necessità di una sostituzione. Una simile affidabilità è un grande beneficio quando ci si trova nella foresta inoltrata, senza possibilità di ricarica. “È un vantaggio enorme quando ci si trova in un territorio impervio o si deve camminare tutto il giorno”, sostiene Claus.
Una delle caratteristiche che contraddistinguono Krypton 2 è la facilità e rapidità di montaggio utilizzando l’adattatore a baionetta PSP-B.
“Non ci sono difficoltà o complicazioni”, spiega Claus. “Sfrutta il montaggio rapido e vai”. Aggiunge inoltre che “non condiziona l’azzeramento del canocchiale”; la connessione a baionetta con attacco a quattro punti è sicura e stabile, consentendo di spostare Krypton 2 da un cannocchiale all’altro senza problemi.
Christian Rysgaard, danese, aggiunge una considerazione importante: “Qualunque cosa venga aggiunta di fronte a un cannocchiale comporta la verifica dell’azzeramento”. In altre parole, Krypton 2 mantiene un eccellente allineamento una volta installato, ma per chi esige la massima precisione il dispositivo permette una regolazione fine. L’adattatore PSP-B include un meccanismo per effettuare leggere regolazioni, assicurando che l’immagine termica sia perfettamente allineata con le vostre ottiche diurne, così da determinare la massima accuratezza al tiro.
Krypton 2 eccelle nelle condizioni ambientali più avverse, che sono la chiave per le migliori battute di caccia. “La densa boscaglia, gli alberi caduti, i campi aperti nella completa oscurità: luoghi dove la visibilità è pessima e la selvaggina può sparire in pochi secondi”, afferma Claus.
Ciò che veramente distingue Krypton 2 è la sua capacità di trasformare queste condizioni critiche in opportunità. Come spiega Claus, “utilizzare un dispositivo termico non significa solamente vedere di più, ma soprattutto andare a caccia con maggiore fiducia. Che si debba seguire un animale ferito, individuare la selvaggina nella vegetazione fitta o avvistarla prima di essere notato, Krypton 2 assicura un vantaggio decisivo che le ottiche tradizionali non possono eguagliare”.